Vissi D’arte è l’omaggio che il quartetto Saxofollia porge all’Italia ed alla grande tradizione musicale che si tramanda da secoli nel nostro paese. Il programma, interamente composto da trascrizioni, segue cronologicamente la storia e lo sviluppo dei generi che dal periodo Barocco arrivano fino ai giorni nostri. L’apertura del concerto sarà dedicata a due autori esponenti delle grandi tradizioni del sei/settecento: Vivaldi, della scuola veneziana, compositore, operista nonché inventore del concerto solista e Scarlatti, esponente della scuola napoletana, la cui musica ha contribuito a gettare le basi dello stile detto “classico”.
Successivamente si ascolteranno due brani con estratti dalle opere di Rossini e Puccini, grandi nomi che hanno coronato il binomio, oggi marchio di fabbrica e qualità in tutto il mondo, tra il Bel Paese e l’opera lirica.
Parlando di Italia non è possibile tralasciare il cinema e quindi di musica da film attraverso le splendide melodie dei premi oscar Nino Rota, Ennio Morricone e Nicola Piovani.
Il concerto si chiude trovando un punto di incontro tra le origini jazzistiche del saxofono e la musica melodica italiana con un omaggio ai grandi Lelio Luttazzi e Nicola Arigliano. Un programma vario, che attinge dalla grande tavolozza dei generi musicali facendo combaciare tradizione e modernità, musica classica e musica moderna e con l’orecchio sempre proteso a quella che è la grande qualità del made in Italy oggi portata sul palco da Saxofollia.