Lorenzo Simoni

Lorenzo Simoni è un sassofonista e compositore italiano, nato a Barga (Italia). Si avvicina al sassofono all'età di 11 anni.
Sassofonista jazz e classico, si diploma con il massimo dei voti e la menzione d’onore in sassofono classico presso il Conservatorio di Livorno.
Fin da giovanissimo si esibisce come solista con orchestre e vince numerosi concorsi nazionali e internazionali sia nell’ambito jazz che in quello classico, tra cui:
1° Premio al “Premio Crescendo” (Firenze), 1° Premio a “Riviera della Versilia” (Massarosa), 1° Premio al concorso “Riviera Etrusca” (Piombino) ,1° Premio al concorso nazionale organizzato dalla Scuola Civica di Musica di Milano, 1° Premio al concorso internazionale “Le Note Sinfonie” (Umbria), 1° Premio a “Lions Got Talent” (Pisa), 1° Premio alla borsa di studio “Marco Salvini” organizzata dal Conservatorio di Livorno, 1° Premio alla borsa di studio per gruppi di musica da camera organizzata dal Conservatorio di Livorno, 1° Premio al concorso nazionale “My Favorite Sax” (Empoli), 1° Premio al concorso del Rotary Club Montaperti come rappresentante del Conservatorio di Livorno, 1° Premio al concorso del Lions Club Grosseto e selezionato dalla regione come rappresentante al concorso europeo del Lions Club, 2° Premio al concorso internazionale di sassofono “Exigentia” (Roma).
Si distingue per l’unicità del suo percorso, che unisce la musica jazz e quella classica a livello professionale, due mondi diversi ma da lui connessi. Ha infatti collaborato con numerosi artisti provenienti da entrambi i generi, tra cui: Nasheet Waits, Jason Palmer, Mario Marzi, Christian Lauba, Giovanni Tommaso, Fabrizio Meloni, Enrico Rava, Victor Morosco, Greg Burk, Francesco Diodati, Mauro Grossi, Saxofollia, Satèn Saxophone Quartet, MEJO (Metropolitan Jazz Orchestra), Anna Bulkina, Stefano Di Battista, Massimiliano Messieri, Francesco Petreni e molti altri.
Si è esibito in numerosi luoghi ed eventi di rilievo, tra cui: Berklee Performance Center (Boston), Bimhuis (Amsterdam), Cheltenham Jazz Festival, Umbria Jazz e Umbria Jazz Winter, Chigiana International Festival (Siena), Piacenza Jazz Festival, Web Notte di Repubblica TV, Ferrara Jazz Club, Teatro La Fenice (Venezia), Livorno Music Festival, Festival Forfest (Repubblica Ceca), Barga Jazz Festival, MonfràJazz Festival [...]
Ha tenuto masterclass in eventi come: “International Saxophone Congress of Fermo”, “Fanano Saxophone Week” e “Saxophone Days” a Udine.
Attivo spesso come sideman in diversi gruppi, è anche leader di un quartetto formato da alcuni tra i migliori giovani musicisti jazz italiani, con il quale ha ricevuto il Premio Marco Tamburini e Tomorrow’s Jazz 2022.
Si esibisce in tutta Italia anche in duo cameristico con la pianista italiana Susanna Pagano, con cui propone un repertorio di musica classica per sassofono, trascrizioni e brani inediti frutto di collaborazioni con compositori italiani e internazionali.
Ha partecipato a numerose sessioni di registrazione, sia come sideman che come ospite in diversi gruppi (quartetto di sassofoni, sestetti, quartetti, vari ensemble, big band). Come compositore, ha pubblicato nel 2021 il suo primo lavoro, “Candela”, per sassofono alto solo, edito da DaVinci Publishing.

